Zizzona di Battipaglia: tanti modi per chiamare la mozzarellona di latte di bufala
La zizzona di Battipaglia è una mozzarellona che può arrivare a pesare anche 15 kg. Per sua natura è un piatto che unisce, infatti, non può che essere gustata in compagnia. La mozzarellona di Battipaglia o zizzona ha fatto il suo primo esordio proprio sul grande schermo, grazie al film Benvenuti al Sud. Il film del 2010 è ambientato nel cuore del Cilento, a Castellabate, un territorio ormai conosciuto per la bontà del latte e le ottime condizioni degli allevamenti. Se grazie al film è stata conosciuta in tutto il mondo, a registrarne il marchio per la prima volta fu il caseificio La Fattoria. Anche se in realtà la zizzona di latte di Bufala viene ormai prodotta da tantissimi anni, dai più noti caseifici della piana del sele. Le sono stati dati tantissimi appellativi: mammella, mammellona, mozzarellona o mozzarella gigante. Di sicuro però è l’emblema della mozzarella di Battipaglia.
La Zizzona di Battipaglia
In questo contesto, quello dell’abbondanza e della prosperità, nasce la zizzona di Battipaglia. Chiamata così per le generose dimensioni e la cospicua quantità di latte che sgorga al taglio, la mozzarellona ha in sé una storia mitologica. Si narra, infatti, che sia il frutto di un’antica ricetta tenuta segretamente nascosta dalla ninfa Baptì-Palìa. La ninfa, infatti, realizzava la zizzona con le sue stesse mani. Ogni mattina mungeva le bufale e poi creava prelibatezze perlacee.
Un giorno la ninfa vide un giovane pastore che si chiamava Tusciano, come il fiume che attraversa Battipaglia. Infatuata dalla sua bellezza, Baptì-Palìa gli svelò il suo segreto, che ben presto fece il giro di tutto il villaggio. E, allora, gli dei adirati per questo avvenimento funesto, scagliarono una maledizione sugli innamorati. Costretti a vagare senza mai più incontrarsi, Tusciano e Baptì-Palìa si cercano disperati tra i campi.
Dove comprare la Zizzona di Battipaglia
Naturalmente la migliore zizzona di Battipaglia si acquista nel Salernitano. Quindi in tutta la zona che abbraccia la Piana del Sele e il Cilento. Un territorio vastissimo dove è concentrato il maggior numero di capi bufalini, le migliori aziende casearie e le mozzarelle più buone.
Collebianco si trova proprio a cavallo tra il Cilento e la Piana del Sele. Accoglie quindi, tutta la naturale qualità del Cilento e l’esperienza secolare dei caseari.
Zizzona di Battipaglia prezzo
In genere la mozzarella di bufala di qualità ha un costo che oscilla tra gli 11 e i 13 euro al Kg. Ma non può essere altrimenti, perché un prodotto genuino, buono, fatto di ingredienti naturali e controllati ha un valore considerevole. Similmente, la zizzona di Battipaglia ha un prezzo di 13€ al Kg. Ovviamente, più grande la ordinerete e più risparmierete.
Zizzona di Battipaglia online
Così come in punto vendita, così online! La freschezza e la genuinità della zizzona di Battipaglia online è garantita proprio dalle dimensioni. Infatti, si conserva perfettamente nel suo liquido di governo e acquista ora dopo ora sempre più sapore. Inoltre ricorda sempre che se vuoi mangiare la vera mozzarella di latte di bufala a forma di seno, è necessario che il caseificio online su cui acquisti esponga i due marchi: uno riferito al DOP e uno che accerta la provenienza come mozzarella di Bufala Campana, prodotta secondo le norme della stessa disciplinare. Anche se la mozzarellona non può essere considerata DOP in quanto le pezzature che superano 800gr. non rientrano nei requisiti dettati dal disciplinare.
La Zizzona di Battipaglia Wikipedia
Tra le migliaia di fonti che possiamo trovare in rete sulla mozzarellona di Battipaglia o zizzona troviamo anche wikipedia. Il famoso dizionario ampliato dal popolo di Internet, ma comunque curato da esperti per ogni settore. E, infatti, esiste una pagina dedicata proprio alla mozzarellona in cui si cita anche la zizzona di Battipaglia. Naturalmente, vengono elencate le zone di produzione, l’origine e la denominazione DOP e tutto quanto c’è da sapere sulla regina dei latticini.
Festival della Zizzona di Battipaglia
Per concludere, alla zizzona di Battipaglia hanno dedicato addirittura un Festival. Si tratta di una manifestazione inaugurata nel 2012 e che ogni anno viene organizzata a Battipaglia. Workshop, seminari e laboratori sul tema si accompagnano al campionato di mangiatori di zizzona. Infine, si celebra il contest Miss Zizzona di Battipaglia, durante il quale vengono premiate le donne con il seno più prosperoso.
Una festa che racchiude in sé tutte le caratteristiche di una mozzarellona abbondante. La bontà delle cose genuine, la qualità che nasce dal lavoro e, poi, la goliardia. Il riso folkloristico che fa da rappresentante di una tradizione secolare destinata a non tramontare mai.